Domande frequenti e linee guida per una visita sicura

turista-scarpe-belle-gioia-viaggio

Regole e restrizioni per la sicurezza, la conservazione e il decoro

È severamente vietato:

  • scrivere sulle pareti o sui reperti
  • danneggiare o rimuovere materiale archeologico
  • accendere fuochi

CHIUNQUE SCRIVA SULLE PARETI, DANNEGGI, DISTRUGGA, SMALTIRE, DETERIORARE BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI NEL PARCO ARCHEOLOGICO SARÀ PUNITO CON LA RECLUSIONE DA 2 A 5 ANNI E CON UNA MULTA DA 2.500 A 15.000 EURO (art. 518 duodecies del Codice Penale)

Regole di comportamento

Seguendo i confini naturali degli antichi Palati, Velia e Oppio, e comprendendo la valle del Foro e il Colosseo, il Parco copre una vasta area archeologica, prevalentemente su terreno irregolare. Molte zone sono accessibili tramite antichi sentieri, spesso rocciosi e sconnessi, con gradini antichi non sempre a livello. Inoltre, l'Anfiteatro Flavio presenta alcuni gradini e sentieri molto ripidi, a volte accidentati e sconnessi.

Rispettare le seguenti regole

Durante la visita, si prega di prestare attenzione a dove si mettono i piedi sui sentieri

  • Le aree chiuse al pubblico sono vietate ai visitatori

  • È vietato camminare o sostare al di fuori dei percorsi pedonali segnalati

  • Non sporgersi dalle ringhiere o dai corrimano

  • Non correre

  • Si consiglia di indossare calzature adeguate: si sconsiglia l'uso di tacchi alti e infradito

  • I bambini devono essere sorvegliati e tenuti per mano in ogni momento

  • È richiesto un abbigliamento adeguato al carattere formale del luogo: vietare abiti cerimoniali, maschere, costumi d'epoca e qualsiasi altro travestimento indecoroso per tali luoghi

  • Si pregano i visitatori di rispettare i percorsi pedonali segnalati

  • Si prega di prestare attenzione al pavimento lungo i percorsi pedonali in ogni momento

  • I visitatori possono seguire solo i sentieri pedonali aperti al pubblico

  • Si raccomanda ai visitatori di prestare attenzione sui gradini irregolari

  • I visitatori si assumono ogni responsabilità: per quanto riguarda la scelta di accedere alle aree con maggiore difficoltà di percorribilità (sentieri in pendenza, scalinate con gradini particolarmente ripidi). L'amministrazione del PArCo declina ogni responsabilità in caso di incidenti o infortuni.