L'attenzione verso i visitatori con esigenze particolari è da sempre al centro della programmazione del Parco, con l'obiettivo di rendere le attività il più possibile inclusive, data la natura del sito, ricco di strutture antiche e quindi caratterizzato da notevoli dislivelli che non sempre possono essere superati da tutti, nonostante le numerose rampe, ascensori e montacarichi.
L'attenzione verso i visitatori con esigenze particolari è sempre stata al centro della programmazione del Parco, con l'obiettivo di rendere le sue attività il più inclusive possibile.
Il Parco ha sempre tenuto conto delle esigenze dei non vedenti, organizzando attività ben strutturate basate su un concetto semplice: facilitare la visita autonoma del Parco da parte dei non vedenti e degli ipovedenti, pur mantenendo l'importanza dell'interazione fisica e delle visite guidate.
Sono stati installati pannelli tattili per facilitare la visita autonoma, in costante implementazione ed estensione anche all'esterno del Colosseo (lato nord). Il Museo Palatino dispone di un percorso tattile, mentre è disponibile il libro tattile "Accarezzare la storia di Roma".
Il Servizio Educativo ha siglato accordi con diverse istituzioni e aziende per facilitare le visite di gruppo e creare insieme nuovi strumenti per migliorare l'esperienza dei visitatori. Ad esempio, all'inizio del 2025, in collaborazione con la Federazione Italiana Ciechi e Ipovedenti, ETS Roma, ASP S. Alessio e la Fondazione ConTatto, sono stati avviati i lavori per la realizzazione di modelli in scala con ampliamenti sia della Chiesa di Santa Maria Antiqua che della Domus Livia.
Il Parco realizza regolarmente progetti speciali per adulti e bambini; servizi di educazione, insegnamento e formazione supportano le persone non udenti. Questi progetti coinvolgono anche persone udenti e famiglie con attività didattiche in laboratori ludici realizzati in Lingua Italiana dei Segni (LIS). Guide non udenti o personale specializzato del parco svolgono queste attività con l'aiuto di interpreti e mediatori.
A tal fine, dal 2023 è stato firmato un protocollo d'intesa con l'Ente Nazionale Sordi - Lazio (Associazione Nazionale dei Sordi - Lazio). A partire dal 2024, il Gruppo SILIS realizzerà anche dei video introduttivi in LIS sui monumenti del Parco, che saranno disponibili sul sito ufficiale del Parco. Si segnala che con il prossimo rilascio (gennaio 2025) dell'applicazione "YOU&CO", scaricabile gratuitamente dagli app store, i contenuti saranno disponibili sia in LIS che in ASL.
Il Parco dispone di un percorso tattile composto da 11 pannelli tattili accessibili a tutti, di cui 3 nel Foro Romano, 3 sul Palatino, 4 all'interno del Museo Palatino e 1 al Colosseo. I pannelli raccontano la storia e l'evoluzione architettonica dei quartieri e degli edifici nei vari luoghi, all'interno di una linea temporale che permette ai visitatori di percepire i cambiamenti avvenuti nel corso di un periodo di tempo molto lungo.
All'ingresso della Salara Vecchia è presente un ascensore che consente l'accesso ai percorsi all'interno del Foro Romano e del Palatino; un altro ascensore si trova alla Curia Iulia, in Via dei Fori Imperiali; un ascensore in fase di restauro è in Via dei Cerchi; infine, un ascensore a piattaforma è disponibile all'Arco di Tito. Il Museo Palatino dispone di un ascensore e due montascale. All'interno del Colosseo è presente un ascensore per persone con mobilità ridotta che collega la prima e la seconda gradinata, e un altro ascensore che consente l'accesso ad alcune sezioni sotterranee. Un altro ascensore di recente installazione consente l'accesso a una galleria intermedia sopra il secondo livello, mentre altri saranno presto installati per garantire l'accesso completo a tutti i livelli superiori.
Il Parco dispone di tre golf cart elettriche per facilitare gli spostamenti del personale di sicurezza, sia nello svolgimento dei controlli quotidiani che nella gestione delle emergenze. Il Parco dispone inoltre di un golf cart omologato per il trasporto dei visitatori con difficoltà motorie che dispongono di sedie a rotelle proprie (servizio disponibile su richiesta). È inoltre attivo un servizio navetta con golf cart per il Palatino (ingresso in Via di S. Gregorio) per il trasporto di persone in sedia a rotelle con accompagnatore.
Cinque sedie a rotelle sono disponibili agli ingressi principali del Foro Romano e del Palatino.
Tre sedie a rotelle sono disponibili al primo piano del Colosseo, presso la reception e l'ufficio di sicurezza.
Tra tutti gli ingressi al Parco, i tre principali, che comprendono sia ingressi che uscite (Largo della Salara Vecchia, Arco di Tito e Via di S. Gregorio), sono accessibili alle persone in sedia a rotelle, così come i tre ingressi al Foro Flaviano per singoli e gruppi lungo il lato nord e l'ingresso allo sperone dello Stern.
Il Parco è accessibile alle persone in sedia a rotelle.
Il Parco ha aderito al progetto "Nati con la Cultura", un'iniziativa museale dedicata al primo anno di vita dei bambini e al sostegno dei genitori nel loro ruolo.
I visitatori troveranno 8 servizi igienici, situati principalmente agli ingressi e alle uscite, progettati per essere accessibili alle persone con mobilità ridotta. I servizi per il cambio dei neonati sono disponibili nei servizi igienici situati all'ingresso del parco in Via di S. Gregorio e vicino all'uscita in Via Foro Romano, all'angolo sud-est della Basilica Giulia. Oltre ai 14 servizi igienici al primo piano del Colosseo, comodamente situati a breve distanza dai tornelli d'ingresso, sono disponibili anche un fasciatoio e un bagno appositamente progettato per i visitatori con mobilità ridotta.
Una serie di nuovi defibrillatori DAE salvavita, donati al parco grazie al sostegno della Fondazione Giorgio Castelli Onlus, porta a 11 il numero di dispositivi disponibili per la cardioprotezione. Quattro sono già stati installati nell'Anfiteatro Flavio dal 2016 e sette sono distribuiti nell'area del Foro Romano e del Palatino. Nell'area del Foro e del Palatino, i dispositivi sono stati installati agli ingressi (Arco di Tito, Via di San Gregorio e Largo della Salara Vecchia), all'interno dei servizi igienici (Museo Palatino e Basilica Iulia nel Foro Romano), vicino ai distributori automatici di snack negli Horti Farnesiani e all'interno della sala di controllo della sicurezza. Tutti questi dispositivi sono situati al primo piano del Colosseo, adiacente alle biglietterie, nell'anello interno accanto alla sala dei coordinatori della sicurezza e al secondo piano.
.
Nel parco sono presenti circa 70 panchine, la maggior parte delle quali si trova vicino alle fontanelle (Vicus Argentarii/Tabularium; angolo sud-est della Basilica Giulia; Horti Farnesiani; Palatino/Domus Augustana e il sentiero sud). È previsto un aumento del numero di panchine nel prossimo futuro. Nel parco sono presenti 10 fontanelle, oltre all'acqua disponibile negli 8 servizi igienici pubblici. All'interno del Colosseo, sono presenti otto panchine al secondo livello, posizionate lungo il percorso visitatori nelle aree espositive dedicate al Museo del Colosseo e alle mostre temporanee. Il Belvedere e le porte Triumphalis e Libitinaria sono luoghi eccellenti per riposarsi. Tra la prima e la seconda gradinata ci sono due fontanelle e, nell'ambito del progetto integrato Acea/Areti, sono previsti chioschi pubblici per l'acqua e ricostruzioni filologiche di fontane romane.
I distributori automatici di bevande e snack sono situati lungo la Via Nova, negli Horti Farnesiani e nella Domus Augustana. I distributori automatici di acqua in bottiglia sono situati nelle librerie al primo e al secondo livello del Colosseo.
Nell'ambito dello sviluppo di percorsi accessibili, è ora disponibile un'alternativa alla Via Sacra. Il percorso consente di accedere ai monumenti più importanti dell'area del Foro Romano: la Casa delle Vergini Vestali, il Tempio di Romolo, il Lacus Iuturnae, il Tempio di Antonino e Faustina, la Piazza della Curia e molto altro ancora. Alcuni brevi tratti sono attualmente interessati da problemi legati alla pendenza del percorso e al dislivello del pavimento, anche se la salita fino alla cima del Palatino non è particolarmente difficile. Una volta completati i lavori, la lunghezza dei percorsi completamente accessibili dovrebbe aumentare dagli attuali 1,5 km a 2,0 km nel prossimo futuro. All'interno del Colosseo è presente una passerella progettata per essere accessibile a tutti e che copre la maggior parte del primo livello, mentre la passerella sugli ascensori per persone con mobilità ridotta copre anche il secondo livello.
Il servizio di distribuzione delle audioguide in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e Lingua dei Segni Americana (ASL) all'interno del Colosseo è sospeso dal 1° giugno 2020.